  | 
                Fichidindia di San Cono "agostani" e "tardivi" delle seguenti cultivar: "Surfarina" o gialla / "Sanguigna" o rossa. 
 
  Quelli agostani sono dati dalla maturazione dei frutti germogliati in primavera e lasciati crescere per essere raccolti nei mesi di agosto e settembre. 
 
  Quelli tardivi invece sono dati da una maturazione dei frutti posticipata. Infatti i frutti germogliati in primavera vengono fatti cadere ripulendo completamente l'albero da tutti i germogli, frutti e foglie. 
 
  Nei trenta giorni successivi l'albero da vita a una seconda fioritura che darà una maturazione tardiva dei frutti, per essere raccolti da ottobre a dicembre.
 
  Zona di produzione: territorio di Piazza Armerina (Enna) - Sicilia, a 5 km da San Cono, città del ficodindia. 
 
  Zona situata nel comprensorio di produzione del "Ficodindia di San Cono", riconosciuto dalla Comunità Europea con marchio di qualità D.O.P.
 
  Ordine minimo: 250 pezzi
 
  Lavorazione merce: cassettina in plastica cm 30*40*8 blu con alveolo blu.
 
  Calibro: "EXTRA", (12) frutti per cassettina.
 
  Grammatura frutto: gr. 160..220 // qualità B (tardivo)
 
  Varietà: "Surfarina" a polpa gialla. 
 
  Sfumature: dal verde al giallo-arancio. 
 
  Inizio raccolta: fine settembre
 
  La merce sarà sistemata nell'apposito pallet cm 100*120, con base di 10 cassettine per 25 in altezza, formando così un bancale di 250 pezzi, legato da reggetta.
 
  Forme di pagamento: Bonifico bancario.
 
  Possiamo fornire l'autocertificazione per il trattamento del frutto su pianta con prodotto fitosanitario per agricoltura biologica. 
 
  Garantiamo quindi che nel nostro prodotto non vi è la presenza di nessuna sostanza chimica.
 
  Ringraziamo in anticipo gli interessati che vorranno contattarci.
 
  E-mail: valfresca@live.it    |