|
il Nero d'Avola DOCG: è una particolare vite, autoctona della Sicilia, che produce una delle migliori uve siciliane. La vite è una presenza antichissima sul nostro territorio (risale addirittura all'era terziaria), ma non si sa esattamente quando i vigneti di Nero d'Avola siano “sbarcati” sull'Isola. Tuttavia già alla fine dell'800, i vini rossi da uve Nero d'Avola provenienti dal territorio siracusano, erano divenuti molto richiesti e apprezzati. Questo vino, oggi, può definirsi il principe dei vitigni siciliani, è infatti il più diffuso nella Regione con una coltivazione che vanta una superficie di oltre 12mila ettari. Ormai indubbia (e testimoniata dal riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata Garantita) è la sua affermazione in tutto il mondo come uno dei vini italiani più premiati. Alla degustazione, il Nero d'Avola ha un colore rosso rubino intenso, brillante, vivace, l'aroma è complesso con spiccati sentori di frutta. Di grande struttura e persistenza aromatica, si abbina in modo eccellente con arrosti di carni bianche e rosse, brasati di manzo, selvaggina minuta allo spiedo e formaggi piccanti stagionati. Nero d'Avola IGT Sicilia "Sephora", annata 2009. Bottiglia Bordolese Europea da 75 cl. Confezione da 6 bottiglie. Nero d’Avola I.G.T. Sicilia Classificazione: I.G.T. (Indicazione Geografica Tipica) Tipo di vino: rosso Prima annata di produzione: 2000 Vitigno: Nero d’Avola Zona di produzione: c/da Bastonaca, Mortilla e Senia Sistema di allevamento: Spalliera Densità di impianto: 3.600 viti per ettaro Resa per ettaro: 70 /80 q.li /Ha Epoca di vendemmia: Fine settembre Vinificazione: Diraspapigiatura,macerazione in presenza delle bucce per 8 giorni, pressatura soffice delle bucce Temperatura di Fermentazione: 26°C Gradazione alcolica: 13.5 % Vol Affinamento: 5 mesi in bottiglia Colore: Rosso intenso con riflessi granati Profumo il fondo olfattivo e’ vegetale aromatico , che si fa via via fruttato di lampone e marasca. Speziatura dolce di vaniglia . Sapore : caldo robusto, equilibrato con tannini abbondanti ma morbidi Bottiglia: Bordolese standard cl 75 Metodo di conservazione : Bottiglia coricata Confezioni: Cartone da 6 bottiglie cl 75 Temperatura di servizio: 20 °C Abbinamenti: Paste ripiene particolarmente saporite, minestrine in brodo di carne o di verdure, stracotti di carni rosse e alla griglia , formaggi a pasta dura come i pecorini di media e lunga stagionatura. |