![](https://d1dn9atxuly58a.cloudfront.net/prodotti-tipici-siciliani/878/prod_2195-sm.jpg) |
PASSITO DI PANTELLERIA doc
Le uve Zibibbo vendemmiate a maturazione sull’isola di Pantelleria vengono appassite sotto il rovente sole. La vinificazione, il breve contatto con le bucce e la lenta fermentazione completano l’evoluzione per alcuni mesi in piccoli fusti di rovere.
TERRITORIO DI ORIGINE Vigneti selezionati coltivati sull’isola di Pantelleria.
VITIGNO Moscato di Alessandria conosciuto come Zibibbo TIPO Vino Passito CLASSIFICAZIONE Denominazione di Origine Controllata Moscato Passito di Pantelleria.
TERRENO Di origine vulcanica, scuro e ricco di macro e micro elementi
ALTIMETRIA Terrazzamenti tra i 50 ed i 100 metri s.l.m.
VIGNETI Allevati ad alberello classico adagiato in piccole “coche” al riparo dai forti venti africani.
CLIMA Insulare caldo arido e molto ventoso.
VENDEMMIA
Manuale, a maturazione molto avanzata nella II decade di settembre.
VINIFICAZIONE Dopo la raccolta le uve sono stese ad appassire al sole per circa 20 giorni sul terreno, viste le condizioni climatiche ideali. La passola, ricchissima in zuccheri, dopo pigiatura e breve contatto a freddo con le bucce, origina il mosto che fermenta lentamente e a temperatura controllata sino al naturale blocco fermentativo.
MATURAZIONE Un primo periodo di circa 5 mesi in vasche in cemento vetrificato per passare poi per altri 8 mesi in carati da 225 litri di pregiato rovere..
AFFINAMENTO Almeno 6 mesi in bottiglia.
DEGUSTAZIONE Colore - giallo dorato intenso con riflessi topazio. Profumo - ampio, ricco ed aromatico di moscato, uva passa, confettura di albicocca frammista a note vanigliate. Sapore - dolce pieno e morbido, di grande struttura, intensamente aromatico di albicocca, fichi secchi a lungo persistenti
GRADO ALCOLICO 14,5% in vol.
RESIDUO ZUCCHERINO 130 g/l.
TEMPERATURA DI SERVIZIO 12° - 14° C.
BICCHIERE CONSIGLIATO Piccolo calice a tulipano fine e trasparente.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI Si accompagna bene con la pasticceria secca. Particolarissimo l’abbinamento con formaggi piccanti a pasta molle e con il fegato d’oca. Ottimo da meditazione.
MODO DI CONSERVAZIONE In ambiente fresco (13° - 15° C.), non umido, al riparo dalla luce.
DURATA Parecchi anni se conservato in cantine idonee.
FORMATI Bottiglia da 50 cl. |