|
Tipo di denominazione: Sicilia I.G.T. Zona e Comune di produzione: Noto località Baroni (Siracusa) Sistemi di allevamento: Alberello Numero dei ceppi per ht: 8265 Resa media per ettaro: 25 hl Giacitura e tipo di terreno: 50 m. slm. Terreni in leggero declivio con una ottimale presenza di calcare Uve: Nero d'Avola 100% Vendemmia Manuale. Manuale tra il 23 Settembre ed il 6 Ottobre 2004 Dati analitici uve Nero d'Avola dati: Zuccheri 210 g/l Acidita' totale 7.60% PH 3.50 Cure nelle preparazione Abbassamento della resa in vigneto (vendemmia verde) e selezione dei grappoli con uve perfettamente mature.
Vinificazione L’uva raccolta manualmente in casse è stata raffreddata. Dopo la cernita, le uve sono state diraspate e pigiate. La fermentazione e la macerazione sono avvenute a temperatura costante per 12 giorni, seguendo una procedura tradizionale dei rimontaggi e delle follature.L’affinamento ha avuto luogo in barriques nuove da 225 litri di rovere Francese di Allier, per 18 mesiseguite da un periodo di affinamento in bottiglia. Imbottigliamento: Aprile 2006 Dati analitici del vino Alcool 14 % vol. - Acidità totale 6.45 g/l - Ph 3.50 Bottiglie prodotte: 24.000 da 0.75l
Scheda organolettrica Aspetto Colore rosso rubino intenso con tenui riflessi violacei Bouquet Ha un profumo molto complesso, si evidenziano all'inizio aromi intriganti di sottobosco e aroma speziati, dopo subentrano quelli balsamici misti a sentori tabacco. Sapore Al gusto è un vino robbusto, caldo e pastoso. Complessivamente è un vino intenso e persistente ancora giovane al momento e destinato a migliorare in 3-5 anni. Vino di grande personalita' che esprime pienamente le peculareita' del Nero d'Avola coltivato nella zona di Noto. |