|
VENDEMMIA 2001 Ieri brutto anatroccolo tra i vitigni, oggi il Nero d’Avola è un Cygnus elegante, morbido e sinuoso. Lo conferma questa sperimentazione creativa dei Conti Tasca d’Almerita, Nero d’Avola declinato con Cabernet Sauvignon, che ha dato vita ad un vino ammirevole ed ammaliante. Un Cygnus giovane, puro, incantato e modernissimo. Il cigno che Wagner vide a Villa Tasca e suggellò la nascita del Parsifal.
SCHEDA TECNICA • Vitigni: Nero d’Avola 75% e Cabernet Sauvignon 25%. • Età media dei vigneti: 10 / 15 anni. • Sistema di allevamento: Spalliera. • Tipo di potatura: Gujot e cordone speronato. • Densità di ceppi per Ha: mediamente 4.000. • Terreno: Medio impasto tendente all’argilloso. • Epoca di Vendemmia: Cabernet Settembre; Nero d’Avola Ottobre. • Resa di uva per Ha: 60 Q.li. • Fermentazione: Tradizionale in rosso. • Durata a contatto con le bucce: 10 giorni. • Temperatura di Fermentazione: 26/28 C°. • Fermentazione Malolattica: Svolta totalmente. • Affinamento: Barili di rovere (Allier Tronçais) da 300 litri, 25% nuovi / 75% al secondo passaggio, per circa 10 mesi. • Gradazione: 13,5% Vol. • Tipo di vino: Rosso - Sicilia I.G.T.
SCHEDA ORGANOLETTICA • Aspetto visivo: Rosso rubino di buona intensità. • Olfatto: Sentore di more, lamponi, ciliegie, vaniglia, tabacco e cioccolato. • Gusto: Fruttato, fragrante dall’acidità morbidamente equilibrata. • Retrogusto: Tannino morbido, dolce, uvoso.
RICONOSCIMENTI Anno Manifestazione Località Premio o titolo conferito Annata 2004 Decanter World Wine Awards Silver 2001 2004 Wine Spectator 88/100 points 2001 2004 Slow Food - Vini d’Italia 2 Bicchieri 2001 2004 Lm Editore - Luca Maroni Inserimento in Guida con voto 84 2001 Annuario dei Migliori Vini Italiani 2004 2003 Concours Mondial de Bruxelles Bruxelles Medaglia d’Argento 2000 2002 Vinitaly Verona Gran Menzione 1999 2001 Vinitaly 2001 Verona Etichetta di Bronzo 1998 Int. Packaging Competition |