|
VENDEMMIA 2002 Lamùri. Ovvero le ragioni del cuore. La storia di Tasca d’Almerita è quella di una famiglia e come tale racconta di persone, di passioni e di progetti. Come quello di coltivare il Nero d’Avola, che nelle colline di Regaleali affonda antiche radici. La composizione del suolo ed il particolare microclima, trasferiscono all’antico vitigno la vocazione di questo territorio, unendo freschezza ed eleganza alla naturale ricchezza dei vini siciliani.
SCHEDA TECNICA • Vitigni: Nero d’Avola. • Età media del vigneto: 10 anni. • Sistema di allevamento: Prevalentemente a spalliera. • Tipo di potatura: Gujot e cordone speronato. • Densità di ceppi per Ha: Mediamente 4.000. • Terreno: Argilloso sabbioso con reazione alcalina. • Epoca di vendemmia: Dal 5 Settembre al 9 Ottobre 2002. • Resa di uva per Ha: 60 Q.li. • Fermentazione: Tradizionale in rosso. • Durata a contatto con le bucce: 10 giorni. • Temperatura di fermentazione: 28°C. • Fermentazione malolattica: Svolta totalmente. • Affinamento: In barili di rovere Francese (Allier e Tronçais) da 225 litri, per il 10% nuovi e per il 90% al secondo e terzo passaggio, per circa 8 mesi. • Tipo di vino: Rosso - Sicilia IGT. • Gradazione: 13% Vol.
SCHEDA ORGANOLETTICA • Aspetto visivo: Rosso rubino intenso. • Olfatto: Piccoli frutti rossi, more di rovo e more di gelso, ciliegia e confettura d’amarene. Spezie: alloro, cannella, vaniglia, caffè, liquirizia e carrubo. • Gusto: Ricco, intenso, morbido e vellutato dai tannini maturi. • Retrogusto: Tannino dolce e morbido. |